Cosa significa Futures Literacy
Per iniziare a parlare di futuro dobbiamo innanzitutto accantonare l’idea che davanti a noi ci sia un destino predeterminato, che esista quindi un unico Futuro, singolare e monolitico. Esistono invece innumerevoli futuri possibili, e nessuno di questi è già accaduto. Questo presupposto è necessario per passare al concetto di Futures Literacy, in italiano alfabetizzazione al futuro, anzi, meglio alfabetizzazioni ai futuri, con entrambi i termini al plurale.
Per Futures Literacy intendiamo, più che un’attività cognitiva individuale, la capacità sociale di immaginare diversi e molteplici futuri, e di usare questi futuri come lenti attraverso cui guardare al presente in modo nuovo.
Sviluppare Futures Literacy significa dunque pensare al futuro in modo critico e creativo, andando oltre le semplici previsioni e considerando una vasta gamma di possibilità. Una definizione folgorante di Futures Literacy come “the capacity to know how to imagine the future, and why it is necessary” l’ha data il CIFS Copenhagen Institute for Futures Studies. Una persona, un’organizzazione o una società “alfabetizzata al futuro” è quindi in grado di comprendere il ruolo del futuro, riconoscendo come le nostre azioni presenti lo influenzino e come le nostre percezioni del futuro influenzino a loro volta le nostre decisioni presenti.
Acquisendo Futures Literacy ci abilitiamo a immaginare diversi futuri, andando oltre gli scenari più probabili e considerando una varietà di futuri possibili, inclusi quelli per noi preferibili, oppure indesiderabili. Grazie a questa capacità possiamo iniziare a pensare il futuro come uno strumento, utilizzando l'immaginazione per analizzare il presente, identificarne opportunità e sfide e sviluppare le strategie per affrontare il cambiamento, iniziando oggi stesso.
I Futures Literacy Labs FLL, ossia i laboratori per alfabetizzazioni ai futuri, sono uno strumento con una metodologia di apprendimento attivo (learning-by-doing) attraverso la quale le persone che partecipano acquisiscono e sviluppano Futures Literacy. Durante questi laboratori, attraverso un processo strutturato in quattro fasi principali, viene stimolata la consapevolezza su aspetti prima non percepiti del presente, come le nostre ipotesi e assunzioni sul futuro.
Ovviamente non si tratta di prevedere il futuro, ma di utilizzare l'immaginazione dei futuri per identificare presupposti, bias e punti ciechi che influenzano le decisioni e le percezioni nel qui e ora. Quando parliamo di “costruire”, “progettare” o “plasmare” il futuro, stiamo creando e modellando immagini mentali, narrazioni e scenari. Queste anticipazioni, che prendono forma nella nostra mente, sono le vere forze che guidano le nostre decisioni e azioni nel presente.
La Futures Literacy e i Futures Literacy Labs ci restituiscono la consapevolezza che è il modo in cui guardiamo ai futuri che modella il nostro presente, e non il contrario.
Durante i FLL Futures Literacy Labs che organizzo per aziende e comunità dissemino questi concetti chiave e alleno la capacità di Futures Literacy con momenti formativi ed esercizi partecipativi. Per sapere di più su costi e modalità inviami una richiesta nella sezione dei contatti.
PER APPROFONDIRE IL TEMA:
– Leggi la definizione completa di Futures Literacy sul sito dell’UNESCO.
– Per una visione globale e politica del concetto di Futures Literacy consiglio questo breve abstract di un’intervento di Riel Miller (Former Head of Foresight and Futures Literacy, UNESCO) tenutasi al Politecnico di Milano nel maggio del 2025.
Immagine di cover: Olafur Eliasson, “Your ocular relief”, 2021,
Tanya Bonakdar Gallery, New York. Photo © Tom Powel Imaging