Qui trovi i servizi di consulenza e strategic forseight che offro e i metodi di futuro che utilizzo
I miei servizi
I servizi che offro si dividono in tre categorie principali: formazione, esperienze partecipative e consulenza. A seconda della realtà con la quale mi trovo a collaborare disegno un percorso personalizzato in base alle specifiche esigenze.
Lo scopo finale del mio lavoro è tradurre le intuizioni del nostro foresight in piani d’azione concreti da applicare nel presente, abilitando i miei clienti alla creazione e all’utilizzo di roadmap strategiche future-informed.
Futures Literacy: alfabetizzazione di futuro
Durante i Futures Literacy Labs (FLL), guido persone, organizzazioni e comunità attraverso l’alfabetizzazione ai futuri, ossia la capacità di immaginare diversi e molteplici futuri e di usarli come lenti attraverso cui guardare al presente per agire in modo nuovo.
Esercizi di futuro e futures workshop
Progetto e facilito laboratori ed esercizi partecipativi, con differenti metodi, per costruire e analizzare i molteplici futuri possibili, plausibili, probabili e preferibili, imparando a valutare l’impatto delle decisioni prese oggi.
Consulenza strategica per la comunicazione
Analizzo come comunicano le organizzazioni per sviluppare strategie digitali su misura, ridefinirne il posizionamento in chiave futura e innovare i format dei contenuti.
Scopri di più su alcuni dei metodi da utilizzare insieme per esplorare i futuri
-
I megatrend sono grandi forze di cambiamento sociale, economico, politico, ambientale o tecnologico a lungo termine che hanno un impatto significativo e trasformativo, influenzando profondamente anche il settore culturale e le modalità con cui le organizzazioni operano e si connettono con il pubblico. L’analisi dei megatrend aiuta a comprendere le dinamiche di fondo che plasmeranno il futuro.
-
È un processo sistematico per identificare i cambiamenti, potenziali minacce o opportunità future attraverso segnali precoci, segnali deboli e trend emergenti che influenzeranno un determinato settore. Implica la ricerca e l’analisi di una vasta gamma di fonti informative per costruire una visione più ampia dell’attuale di ciò che potrebbe accadere.
-
La ruota di futuro è uno strumento di brainstorming visivo utilizzato per esplorare le conseguenze dirette e indirette di un particolare cambiamento, tendenza o evento. Si parte da un evento centrale e si diramano le conseguenze di primo, secondo, terz’ordine, e così via, per comprendere gli impatti a catena in ambito sociale, economico, ambientale, politico, etico, legale.
-
È un modello che aiuta a pensare e a gestire il cambiamento sistemico nel tempo grazie a tre orizzonti. Può aiutare le organizzazioni e le persone a gestire il presente (dominante ma in declino), visualizzare il futuro (sistema emergente) e navigare la transizione (lo spazio del cambiamento), dove le pratiche dell’orizzonte presente vengono abbandonate e le innovazioni dell’orizzonte futuro vengono testate e implementate.
-
A differenza della previsione (forecasting), il backcasting è una proiezione a ritroso, inizia quindi con la definizione di una visione desiderata del futuro o di un futuro preferibile. Successivamente, lavoriamo “all’indietro” per identificare i passi, le strategie e le azioni necessarie nel presente per raggiungere quel futuro desiderato.
-
Questo metodo consiste nel creare descrizioni plausibili e coerenti di futuri alternativi (scenari) basati su diverse combinazioni di incertezze chiave e tendenze. Gli scenari non sono previsioni, ma strumenti per esplorare dinamiche future, “cosa potrebbe succedere se...”, e prepararsi a diverse eventualità, aiutando a valutare l’impatto futuro delle decisioni odierne.